
Aspivix e Xemperia ricevono entrambi il supporto di FIT
La Fondazione per l'Innovazione Tecnologica è lieta di annunciare due nuovi prestiti ad Aspivix e Xemperia. Aspivix ha ottenuto un prestito Tech Growth di 500.000 franchi svizzeri per il suo dispositivo non traumatico per tutte le procedure ginecologiche, mentre Xemperia, che offre un test del sangue per la diagnosi del cancro al seno, ha ottenuto un prestito Tech Seed di 100.000 franchi svizzeri.
Aspivix e il suo dispositivo non traumatico per le procedure ginecologiche
Per decenni, le procedure ginecologiche che prevedono l'accesso all'utero hanno utilizzato lo stesso dispositivo: Il forcipe o tenacolo di Pozzi, necessario soprattutto per l'inserimento di uno IUD (dispositivo intrauterino), efficace al 99%. Il problema è che l'uso di queste pinze provoca quasi sistematicamente lesioni, dolore e sanguinamento nelle pazienti, colpendo ogni anno più di 120 milioni di donne in tutto il mondo e rappresentando la principale barriera all'adozione dello IUD.
Aspivix ha sviluppato un dispositivo monouso basato su una tecnologia moderna, sicura e non invasiva, che mira a risolvere i danni causati dal forcipe di Pozzi. Utilizzando una tecnologia di aspirazione multibrevettata, il dispositivo denominato carevix™ fornisce una presa e una stabilizzazione del collo dell'utero che riduce il dolore fino al 73% e il sanguinamento fino all'83%, offrendo un comfort senza pari alle pazienti. Approvato dalle autorità sanitarie europee e americane (CE-Mark e FDA cleared), carevix™ sta suscitando un grande interesse tra i medici ed è già stato testato in modo convincente in più di 500 pazienti in tutto il mondo. In Svizzera, BAYER AG (Schweiz) ha unito le forze con ASPIVIX per rendere carevix™ disponibile al più ampio pubblico possibile, già presente su questo mercato.
Il prestito Tech Growth di 500.000 franchi svizzeri concesso ad Aspivix dalla Fondazione per l'Innovazione Tecnologica consentirà ad Aspivix di ampliare l'accesso al suo dispositivo medico in 15 ospedali e cliniche di primo piano (negli Stati Uniti, in Europa, in Svizzera e in Brasile), di investire in strumenti di produzione e di continuare la sperimentazione del prodotto su altre indicazioni ginecologiche, come i trattamenti per la fertilità e l'oncologia.
Xemperia e la sua soluzione per il rilevamento del cancro al seno
Il cancro al seno colpisce una donna su 8 in tutto il mondo, diventando così la principale causa di tumore nelle donne. Se individuato precocemente, il tasso di sopravvivenza a 5 anni è stimato al 98%... rispetto ad appena il 27% se diagnosticato tardivamente. Oggi la mammografia viene utilizzata per la diagnosi, ma questa tecnica presenta una serie di difetti e non è adatta a tutte le corporature né a tutte le fasce d'età.
Xemperia offre una soluzione innovativa per individuare questo tipo di cancro, basata su un semplice esame del sangue. Sulla base di campioni di sangue, i ricercatori di Xemperia identificano la presenza di cellule immunitarie circolanti che trasportano marcatori specifici del cancro al seno. Questo metodo non invasivo è facile e veloce da eseguire e può essere offerto a tutti i profili di pazienti. Grazie a questa soluzione, la diagnosi del tumore al seno sarà molto più efficace, consentendo di salvare più vite.
Il contributo della Fondazione per l'Innovazione Tecnologica di CHF 100.000 - attraverso un prestito Tech Seed - sarà utilizzato da Xemperia per raggiungere gli obiettivi della fase preparatoria legata allo studio di screening previsto.
Guarda la sezione dedicata alla Fondazione per l'Innovazione Tecnologica (FIT)
Share this story: